Oloturia del Mediterraneo
Oloturia Holothuroidea echinodermi echinoderms intotheblue.it
Le Oloturie sono echinodermi appartenenti alla classe Oloturoidi. Sono molto diffuse nel Mar Mediterraneo e vivono nei fondali misti di sabbia e roccia ma anche nei fondali fangosi. Le possiamo trovare da pochi centimetri di profondità sino a profondità importanti.
Il corpo di forma allungata fa somigliare questo animale ad un “cetriolo”; ad una delle estremità troviamo l’apparato boccale e nell’altra troviamo l’ultima parte dell’intestino cioè la cloaca.
Nella faccia inferiore sono presenti piccoli peduncoli che ne permettono il lento movimento sul fondale.
Le Oloturie si cibano di microorganismi animali e vegetali che catturano ingoiando la sabbia, il fango o i sassolini che trovano sul fondo assorbendone il materiale organico ed espellendo il resto del materiale ingoiato.
Le Oloturie del Mediterraneo hanno una lunghezza che difficilmente supera i 30-35 cm. Cosa particolare la loro capacità di rigenerarsi; infatti se vengono divise in due o tre parti ognuna di esse è in grado di ricomporre l’intero animale con tutte le sue caratteristiche.
You must be logged in to post a comment.